Organi

La definizione degli organi di governo di Confcooperative Lazio è volta ad assicurare una gestione in grado di valorizzare pienamente il contributo delle imprese, al fine di costruire una realtà politico-sindacale di effettiva rappresentanza e attiva partecipazione in tutta la regione.

Rappresenta il più alto ed ampio momento di partecipazione delle cooperative associate alla vita dell'organizzazione.

L'Assemblea regionale è costituita dagli Enti aderenti, dai rappresentanti designati dagli Enti aderenti a carattere regionale e interprovinciale censiti nei ruoli regionali e, senza diritto di voto, dai Presidenti delle Unioni territoriali e delle Federazioni regionali o loro delegati.

In tale sede, che diviene anche importante occasione di confronto con le istituzioni e le altre realtà imprenditoriali e sociali, vengono stabiliti gli indirizzi generali di politica cooperativa sui quali Confcooperative Lazio è chiamata ad orientare il proprio lavoro.

Ogni quattro anni procede all'elezione diretta del Presidente ed alla nomina dei componenti il Consiglio Regionale dell'organizzazione.

L'Assemblea può essere convocata annualmente, senza procedere al rinnovo di organi di governo, per effettuare una valutazione dello stato dell'organizzazione, approfondire tematiche di particolare rilevanza per il sistema cooperativo e esaminare l'andamento del sistema rappresentato dall'organizzazione.

Presidente

Marco Marcocci


Nato a Roma nel 1970, è stato eletto Presidente dell’Unione Regionale durante l’Assemblea del 22 giugno 2020 e rieletto, per il secondo mandato, nell'Assemblea Regionale del 21 marzo 2024.

Rappresenta Confcooperative Lazio, ha la firma sociale e presiede il Consiglio Regionale ed il Consiglio di Presidenza.

Cura tutti i rapporti con l'esterno e, in particolare, quelli con le pubbliche amministrazioni, le organizzazioni economiche e sindacali della regione, nonché con le altre Associazioni di rappresentanza del movimento cooperativo.

Il 4 giugno 2024 è stato eletto Vice presidente di Confcooperative Nazionale, la principale organizzazione di rappresentanza delle cooperative italiane. 

Dal 2021 è consigliere di amministrazione di ICN, società nazionale di servizi di Confcooperative.

Dal 2020 è consigliere di amministrazione e membro delegato del comitato esecutivo di Cooperazione salute, la più importante società di mutuo soccorso italiana (con 360.000 assistiti a livello nazionale).

Dal 2020 è vice presidente di Node, società che opera per lo sviluppo ICT della cooperazione.

Dal 2019 è vice presidente di Forma camera e consigliere di amministrazione del Tecnopolo di Roma, società controllate dalla Camera di Commercio di Roma.

Baldan Massimo (Presidente Confcooperative Lazio Sud)

Innocenzi Emilio (Presidente Confcooperative Lavoro e Servizi Lazio)

Milanese Giuseppe (Presidente Confcooperative Sanità Lazio)

Pantarotto Luciano (Presidente Confcooperative Federsolidarietà Lazio)

Pescatori Barbara (Presidente Confcooperative Cultura, Turismo, Sport Lazio)

Rossetti Bruna (Presidente Confcooperative Lazio Nord)

Marcocci Marco, Aversa Paola, Baldan Massimo, Caciolo Angelo, Cappelli Giulia, Ciardi Angela, Contadini Leonardo, De Benedettis Gianfranco, Di Giamberardino Francesca, Gallarello Roberta, Giardini Mauro, Gramiccia Francesco, Iacoangeli Cristiano, Iezzi Filomena, Liotti Valentina, Mazzotta Settiminio, Mediati Maria Grazia, Monge Mario, Morucci Giuseppe, Nicolai Romolo, Pepe Mariolina, Pesare Giovanni, Pillon Sergio, Porcu Mario, Rossi Alessandro, Russo Tania, Salvitti Francesco, Siciliano Felice, Signoretti Ruggero, Spognardi Francesco, Trenta Achille Allen.

Stabilisce gli indirizzi generali, fissa i programmi politici ed operativi dell'organizzazione nell'ambito e nei limiti delle direttive fissate dall'Assemblea regionale.

Annualmente approva il bilancio consuntivo e preventivo di Confcooperative Lazio, determinandone inoltre il budget di spesa complessiva consentito per delega al Presidente ed al Consiglio di Presidenza; nella riunione di insediamento procede all'elezione di uno o più vicepresidenti e dei componenti il Consiglio di Presidenza.

Il Consiglio regionale è composto dal Presidente di Confcooperative Lazio, da un numero minimo di 15 ad un numero massimo di 30 componenti eletti dall'Assemblea regionale. 

Partecipano senza diritto di voto, qualora non ne facciano già parte ad altro titolo, i Presidenti delle Unioni territoriali e delle Federazioni regionali, il Direttore e, se nominato, il Segretario Generale.

I componenti del Consiglio Regionali durano in carica quattro anni e sono rieleggibili. 

Marcocci Marco, Baldan Massimo, Caciolo Angelo, Cappelli Giulia, Ciardi Angela, De Benedettis Gianfranco, Innocenzi Emilio, Milanese Giuseppe, Monge Mario, Nicolai Romolo, Pantarotto Luciano, Pepe Mariolina, Pesare Giovanni, Pescatori Barbara, Pillon Sergio, Porcu Mario, Rossetti Bruna, Scarpelloni Armando, Siciliano Felice, Spognardi Francesco, Stingo Salvatore.

 

Cura la gestione e l'amministrazione della Confcooperative Lazio nell'ambito delle direttive fissate dal Consiglio Regionale, alla cui approvazione sottopone i rendiconti preventivi e consuntivi.

Designa rappresentanti e nomina delegati in enti, commissioni ed altri organismi in cui l'organizzazione ha assunto partecipazioni o dei quali fa parte nell'ambito dei suoi compiti istituzionali di sindacato dell'impresa cooperativa.

Delibera inoltre in materia di adesioni o recessi ed esclusioni degli enti a carattere regionale.

Il Consiglio di Presidenza è composto da un numero minimo di 5 ad un massimo di 15 componenti, compresi il Presidente ed i Vicepresidenti, eletti dal Consiglio regionale. 

 

Stefano Santangelo (Presidente), Elide Casilli, Cristiano Mignozzi.

È composto da 3 membri effettivi e da 2 supplenti eletti al di fuori dei suoi componenti dall'Assemblea regionale.

Esercita il controllo sulla gestione finanziaria e sulla contabilità, nonché sul bilancio da sottoporre al Consiglio Regionale.